Il percorso di studi
Ecco le parole di Andrea riguardo al suo periodo scolastico:

Asilo
2002-2005
Non avendo frequentato l'asilo nido, tutto ha avuto inizio qui ...
Nonostante ci fosse un asilo accanto casa mia, i miei genitori scelsero l'asilo di Santa Domenica, probabilmente, perché ci lavorava mia zia.
I ricordi che ho all'asilo sono fantastici. Le prime cose che mi vengono pensando all'asilo sono sicuramente il purè di patate, le recite, i giocattoli e le giostrine...
Ma sicuramente la cosa più bella sono gli amici che ancora, dopo tanti anni, mi porto dietro.
Scuole Elementari
2005-2010

Andai alla scuola elementare di Gallico Superiore, una scuola bellissima a cui sono molto legato, al suo esterno presentava un cortile che girava tutto attorno alla scuola, con da una parte un canestro ed una porta disegnata sul muro, dall'altra un pezzo di giardino un po' all'abbandono e vicino all'ingresso c'era un albero di mimosa.
In realtà non ho molti ricordi legati a quel periodo, ricordo solo che è stato molto bello, soprattutto per il legame che avevo con i compagni e i pomeriggi passati insieme a loro, ma anche per il viaggio di 15 giorni tutto pagato a Dublino, ma di quella gita ne riparleremo nella sezione viaggi.
Per quanto riguarda i ricordi legati alla scuola quello più forte è di quando un giorno tornando dal bagno vidi un mio compagno girare per i corridoi con una forbice infilata nel braccio.

Scuole Medie
2010-2013
La mia scuola media in realtà, non era una scuola, nacque come un B&B ma vista la chiusura del vecchio edificio, ( una struttura fantastica con tanti laboratori e la palestra di fianco), si creò la necessita di una nuova struttura per ospitare gli alunni dell'ormai ex Umberto Boccioni e fu scelto quel B&B che in quanto tale aveva anche i bagni in classe ( bagni nei quali successivamente allevammo pulcini) e balconi.
Il più grande problema di quella scuola è che la palestra non era proprio a due passi, ma inizialmente sopperivamo a questo problema con un pulmino che ci portava in palestra poi però, probabilmente questo servizio era troppo costoso e fu rimosso, limitando il nostro studio delle scienze motorie a quello sui libri.
Scuole Superiori
2013-2018
Beh, il periodo delle scuole superiori è quello in cui, credo un po' per tutti, si cresce e si matura maggiormente, sono stati anni che nonostante i suoi alti e bassi porterò sempre nel cuore, nonostante la classe non sia mai stata troppo unita, nonostante alcuni compagni che erano qualcosa di indecente, non posso che avere un bel ricordo di quegli anni. Il più bello è stato sicuramente l'ultimo anno, perché in quell'anno la classe o almeno la maggior parte di essa è stata più unita che mai, legata soprattutto da una grande passione per le mangiate e le rustute che hanno avuto un ruolo chiave nell'unificazione del gruppo.
La cosa che mi ha dato sempre fastidio delle superiori era proprio la mia scuola, che ha delle grandi potenzialità ma non si impegna ad andare oltre la sufficienza.
Mi permetto di dire questo in quanto a studente che tolto il secondo anno in cui con la media dell' 8 mi è stato lasciato diritto per motivi ancora da chiarire, tutti gli anni successivi ho avuto rispettivamente la media del 9,22 , 9,44 e 9,56 che mi hanno permesso di uscire con 100 uscendo anche sul giornale della città.
Tutto questo per dire che ho raccolto tutto quello che la scuola aveva da offrire e che secondo me potrebbe fare molto di più.





E.U.Re.Ca.
2018-2021
Cos'è E.U.Re.Ca (Engineers' Union of Reggio Calabria) ?
E.U.Re.Ca è l'associazione studentesca di cui faccio parte, ma non solo, E.U.Re.Ca è soprattutto un gruppo coeso di persone, di amici, a cui piace stare insieme e divertirsi imparando, ormai sono famose le mangiate e le feste organizzate dall'organizzazione, ma quello che apprezzo di più sono le iniziative e i viaggi formativi di tutti i generi a cui i cerco quasi sempre di prenderne parte.
Cosa molto importante ci tengo a ringraziare il presidente e tutti gli altri ragazzi per il supporto che mi hanno dato ed è anche grazie a loro se il secondo anno sono stato rappresentante del DIIES ( Dipartimento di ingegneria dell'informazione delle infrastrutture e dell'energia sostenibile).
Università
2018-2021
L'università credo sia la rappresentazione del "bastone e la carota", perché sa dare tanto, ma soprattutto, sa chiedere tanto, Per andare avanti, sai che ti devi fare un culo quanto una casa (il bastone), ma se sei abbastanza forte da farcela sai che arriveranno le soddisfazioni (la carota), per poi non scordarci delle feste, degli amici e delle giornate intere passate all'interno dell'università, tra studio, caffetteria, studio, palestra, studio, calcetto, studio, esami e ancora tanto studio che in un modo o nell'altro ti lasceranno un ricordo indelebile di questi anni.
Io frequento L'Università Mediterranea di Reggio Calabria, nella facoltà di Ingegneria dell' informazione.
Dopo 3 anni, una pandemia, un lavoro a tempo pieno e qualche burnout qua e la, mi sono laureato con un bel 104, che fa la sua sporca figura, mal che vada la puoi buttare sul ridere, menzione d'onore per il mio omonimo che si è laureato insieme a me.
Una menzione speciale va fatta sicuramente alla festa di laurea più bella di sempre, e soprattutto ai quasi 50 positivi al Covid19 che ne sono conseguiti.


